Cos'è
La MAD può essere presentata presso tutte le scuole di una provincia, a disposizione di chi vuole diventare insegnante o personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), consentendo di accedere a ruoli di supplenza.
Come si accede al servizio
La MAD deve essere redatta in modo formale e contenere i dati importanti del presentatore dell'istanza.
In particolare:
– i dati anagrafici, i titoli conseguiti e le esperienze avute nel settore scolastico;
- il ruolo per il quale ci si candida;
– la classe di concorso per la quale sei abilitato o per la quale hai titolo ad insegnare, l'università e la data in cui è stato conseguito il titolo, o l'istituto superiore nel quale è stato conseguito il diploma, insieme alle relative votazioni.
Procedure collegate all'esito
Le domande di Messa a Disposizione andranno rese in autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000 (secondo il modello allegato in calce), corredate da curriculum vitae unitamente alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, sottoscritta in calce, e di copia del titolo di accesso con votazione e data di conseguimento.
Le domande MaD per il sostegno dovranno riportare espressamente la dichiarazione di essere in possesso del titolo di specializzazione, indicando con precisione gli estremi.
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Corso Roma, 254 - Massafra (TA)
-
CAP
74016
-
Orari
da Lunedì a Venerdì
dalle ore 11.00 alle ore 12.30Martedì
dalle ore 15.30 alle ore 16.30 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per inviare la Messa a Disposizione, scaricare il modello da compilare, allegare i documenti richiesti e inviare, tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo taic851009@istruzione.it
- Modello di domanda Curriculum vitae Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, sottoscritta in calce Copia del titolo di accesso con votazione e data di conseguimento (per il sostegno) Dichiarazione di essere in possesso del titolo di specializzazione indicandone gli estremi.